
CASTELLO DI GRINZANE CAVOUR
Accoglienza — Quella parte maestosa di noi
La vera quintessenza delle Langhe.
1.000 anni di storia, racconti affascinanti, tradizioni locali e l’eroe nazionale italiano: Cavour.
Le meravigliose colline dell’Unesco abbracciano e accolgono il visitatore con straordinarie delizie enogastronomiche locali.
Cliente
Castello di Grinzane Cavour
castellogrinzane.com
Progetto
Nel cuore delle Langhe, Patrimonio UNESCO, il Castello medievale di Grinzane Cavour è famoso per aver ospitato Camillo Benso, Conte di Cavour.
Oggi è un polo culturale unico nel suo genere che accoglie un museo etnografico, un percorso esperienziale tra storia e tradizioni, l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour (la prima in Piemonte) un ristorante stellato e un centro congressi con tre sale.
Ogni anno ospita l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco, evento internazionale ad alta risonanza mediatica.
Analisi e Posizionamento strategico
Brand Essence e Concept di comunicazione
Nuovo Logo e Rosso Grinzane
Sistema visivo integrato
Sistema di icone e linguaggio grafico
Layout e narrazione
Brand Literature e Coordinato di base
Website
Nel cuore delle Langhe, Patrimonio UNESCO, il Castello medievale di Grinzane Cavour è famoso per aver ospitato Camillo Benso, Conte di Cavour.
Oggi è un polo culturale unico nel suo genere che accoglie un museo etnografico, un percorso esperienziale tra storia e tradizioni, l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour (la prima in Piemonte) un ristorante stellato e un centro congressi con tre sale.
Ogni anno ospita l’Asta Mondiale del Tartufo Bianco, evento internazionale ad alta risonanza mediatica.
Analisi e Posizionamento strategico
Brand Essence e Concept di comunicazione
Nuovo Logo e Rosso Grinzane
Sistema visivo integrato
Sistema di icone e linguaggio grafico
Layout e narrazione
Brand Literature e Coordinato di base
Website
Restituire al Castello di Grinzane Cavour una brand identity coerente con il suo valore culturale, storico e territoriale. Il contesto richiedeva un equilibrio tra il rigore istituzionale e l’emozione esperienziale, unendo tutte le anime del Castello – museo, centro congressi, enoteca, sede dell’Asta del Tartufo – in un racconto visivo e narrativo unitario.
Valorizzare il Castello come epicentro della cultura langarola, simbolo identitario e attrazione turistica. Una nuova identità visiva distintiva, memorabile e fortemente rappresentativa, in grado di accogliere con eleganza i diversi target: turisti, istituzioni, gourmet e operatori culturali.
Restituire al Castello di Grinzane Cavour una brand identity coerente con il suo valore culturale, storico e territoriale. Il contesto richiedeva un equilibrio tra il rigore istituzionale e l’emozione esperienziale, unendo tutte le anime del Castello – museo, centro congressi, enoteca, sede dell’Asta del Tartufo – in un racconto visivo e narrativo unitario.
Valorizzare il Castello come epicentro della cultura langarola, simbolo identitario e attrazione turistica. La nuova identità visiva doveva essere distintiva, memorabile e fortemente rappresentativa, in grado di accogliere con eleganza i diversi target: turisti, istituzioni, gourmet e operatori culturali.

Posizionamento di Marketing
Il posizionamento di marketing è experience-centered in linea con i trend più attuali e trainanti nel settore turistico, attraverso una narrazione emozionale di storia, fatti, luoghi e persone.
Cosa cerca il nostro target quando visita le Langhe?
“Durante una visita nelle Langhe vorrei vedere i luoghi più caratteristici e autentici che mi facciano capire e vivere la storia, la cultura e le tradizioni locali, i prodotti più tipici della zona”
Il Castello risponde al desiderio del visitatore che, esplorando le Langhe, cerca un’esperienza autentica e profonda: luoghi ricchi di storia, cultura, sapori tipici e tradizioni locali.
Brand positioning
“Il sito del Castello di Grinzane rappresenta la vera quintessenza delle Langhe: 1.000 anni di storia, racconti affascinanti, tradizioni locali e l’eroe nazionale italiano Cavour, paesaggi mozzafiato dell’UNESCO, straordinarie delizie enogastronomiche locali”


Il Logo
Il nuovo logo esprime l’anima del Castello:
la sua sagoma iconica che domina le colline UNESCO,
l’imponenza della torre del IX secolo,
l’abbraccio della Vigna del Conte che ospita l’Open-Air Museum “In Vigna”.
Un simbolo forte e riconoscibile, all’altezza della rilevanza artistica e culturale del luogo.


Palette Cromatica
Al suo interno, il Castello di Grinzane Cavour ospita l’Enoteca Regionale Piemontese Cavour, la prima enoteca regionale creata in assoluto in Piemonte e la seconda in Italia, che accoglie i migliori vini del territorio.
Il Rosso Grinzane: un colore che non è solo tinta, ma racconto.
Il Rosso Grinzane è una tonalità esclusiva, ideata per esprimere visivamente l’anima del Castello e del suo territorio. Nasce dall’incontro di sfumature nobili e profonde: il rosso granato del Barolo, il rubino brillante del Nebbiolo e del Dolcetto, fino a sfiorare l’eleganza trasparente della melagrana. Un colore vivo, stratificato, che accoglie anche l’eco luminosa dei grandi bianchi del territorio.
Non è un semplice colore istituzionale, ma un codice visivo identitario: parla di radici e di innovazione, di vigne che raccontano storie secolari e di un presente capace di valorizzarle. Diverso dai toni più austeri dei Bordeaux, dai riflessi dei Burgundy o dai rossi borgognoni, il Rosso Grinzane è unico.
Una tinta che si fa emblema di regalità, autorevolezza e appartenenza, capace di raccogliere e fondere in sé tutte le sfumature preziose di un territorio straordinario.
– Rosso Grinzane: tonalità esclusiva, creata per rappresentare l’identità vinicola locale. Il rosso granato del Barolo si fonde con le sfumature del Nebbiolo e del Dolcetto, in un’unica espressione di eleganza e carattere.-
– Verde Langhe: simbolo della natura che circonda il Castello e dell’armonia del paesaggio UNESCO.
– Bianco Tartufo: tonalità morbida e luminosa ispirata agli affreschi interni, utilizzata nel sistema di icone e nella comunicazione.

Materiali di comunicazione

Ogni strumento visivo riflette l’identità forte del Castello: forme piene e iconiche, geometrie ispirate all’architettura, una comunicazione guidata dal Rosso Grinzane come fil rouge.
Un sistema pensato per valorizzare l’offerta culturale, storica e gastronomica del luogo, in un equilibrio perfetto tra tradizione e innovazione.
Sito Web
Il sito è il fulcro della strategia di comunicazione: un hub narrativo in cui testo e visuali raccontano il Castello, il suo paesaggio e il progetto “In Vigna”.
Ogni sezione è pensata per coinvolgere il visitatore in un’esperienza fluida, coerente e immersiva.



Enoteca Regionale Piemontese

Le Sale

Asta Mondiale del Tartufo Bianco

Espance Langhe Convention Center

Attività connesse

Ristorante

Museo delle Langhe
Sistema di icone
Un linguaggio visivo pensato per guidare il visitatore attraverso il sito e i materiali di comunicazione.
Le icone facilitano l’orientamento e rafforzano la coerenza del sistema grafico. L’uso del Bianco Tartufo affianca il Rosso Grinzane in una combinazione armonica che comunica accoglienza, eleganza e identità territoriale.


