
TERRA DI ARTIGIANI
Un progetto di Danilo Manassero
Cliente
Confartigianato Cuneo
cuneo.confartigianato.it
Progetto
Un museo esperienziale per raccontare il valore del saper fare, le radici di un territorio e il futuro dell’artigianato attraverso una narrazione emotiva, immersiva e coinvolgente.
Sette ambienti per raccontare la storia dell’Artigianato cuneese che si fonde con l’Associazione mettendo in luce un interessante spaccato del territorio e della sua capacità di crescere e guardare al futuro.
Concept di comunicazione e strategia espositiva
Sistema visivo e iconografico per la narrazione
Progettazione delle aree tematiche e dei contenuti multimediali
Direzione artistica e storytelling
Un museo esperienziale per raccontare il valore del saper fare, le radici di un territorio e il futuro dell’artigianato attraverso una narrazione emotiva, immersiva e coinvolgente.
Sette ambienti per raccontare la storia dell’Artigianato cuneese che si fonde con l’Associazione mettendo in luce un interessante spaccato del territorio e della sua capacità di crescere e guardare al futuro.
Concept di comunicazione e strategia espositiva
Sistema visivo e iconografico per la narrazione
Progettazione delle aree tematiche e dei contenuti multimediali
Direzione artistica e storytelling
Non un semplice museo, ma un racconto partecipato e inclusivo, in grado di parlare ai giovani, alle famiglie, ai turisti e agli stessi artigiani. Il percorso museale doveva essere accessibile e stimolante, capace di coinvolgere attraverso l’interattività e la multimedialità.
Raccontare l’artigianato come espressione autentica del territorio, coniugando tradizione e innovazione. Dare vita a uno spazio dinamico in cui le storie degli artigiani diventano patrimonio condiviso.
Non un semplice museo, ma un racconto partecipato e inclusivo, in grado di parlare ai giovani, alle famiglie, ai turisti e agli stessi artigiani. Il percorso museale doveva essere accessibile e stimolante, capace di coinvolgere attraverso l’interattività e la multimedialità.
Raccontare l’artigianato come espressione autentica del territorio, coniugando tradizione e innovazione. Dare vita a uno spazio dinamico in cui le storie degli artigiani diventano patrimonio condiviso.





