
IN VIGNA – Open air museum
Abbraccio — Quando la bellezza ti circonda, l’energia vitale ti avvolge
Scopri. Cammina. Ammira .
Cosa c’è di più empatico dell’abbraccio armonico fra natura e cultura?
In Vigna è l’Open-Air Museum che svela i segreti della coltivazione della vite, stagione dopo stagione.
Il modo di essere immersivi nel vero senso della parola, in un’esperienza emozionale pienamente langarola.
Cliente
Castello di Grinzane Cavour
castellogrinzane.com/in-vigna-open-air-museum/
Progetto
Nel cuore delle colline UNESCO di Langhe Monferrato Roero, ai piedi del Castello di Grinzane Cavour, nasce “IN VIGNA” – un museo a cielo aperto, immerso nel paesaggio e dedicato al mondo della vite.
Un walking museum pensato per accompagnare il visitatore lungo un itinerario fisico ed emotivo, dove la natura diventa narrazione e il passo si trasforma in scoperta.
Posizionamento strategico e concept di comunicazione
Brand Essence e Payoff
Logo e identità visiva
Sistema visivo museale e percorso espositivo
Visual storytelling
Pannelli narrativi, infografiche e layout stagionali
Coordinamento cromatico e geometrie museali
Supporto installazioni e comunicazione onsite
Nel cuore delle colline UNESCO di Langhe Monferrato Roero, ai piedi del Castello di Grinzane Cavour, nasce “IN VIGNA”: un museo a cielo aperto, immerso nel paesaggio e dedicato al mondo della vite.
Un walking museum pensato per accompagnare il visitatore lungo un itinerario fisico ed emotivo, dove la natura diventa narrazione e il passo si trasforma in scoperta.
Posizionamento strategico e concept di comunicazione
Brand Essence e Payoff
Logo e identità visiva
Sistema visivo museale e percorso espositivo
Visual storytelling
Pannelli narrativi, infografiche e layout stagionali
Coordinamento cromatico e geometrie museali
Supporto installazioni e comunicazione onsite
Rendere visibile il sapere antico del lavoro in vigna e connetterlo al ciclo della natura, attraverso un sistema museale immersivo, emozionale e facilmente fruibile.
Restituire dignità culturale al gesto contadino, raccontandolo con una chiave estetica contemporanea.
Proporre un’esperienza slow e consapevole, valorizzando il paesaggio vitato e le competenze umane attraverso una narrazione accessibile, empatica e profondamente radicata nel territorio.
Un museo diffuso che racconta la cultura del vino con occhi nuovi.
Un invito a camminare, osservare e ascoltare il ritmo delle stagioni, dei gesti e del tempo
Rendere visibile il sapere antico del lavoro in vigna e connetterlo al ciclo della natura, attraverso un sistema museale immersivo, emozionale e facilmente fruibile.
Restituire dignità culturale al gesto contadino, raccontandolo con una chiave estetica contemporanea.
Proporre un’esperienza slow e consapevole, valorizzando il paesaggio vitato e le competenze umane attraverso una narrazione accessibile, empatica e profondamente radicata nel territorio.
Un museo diffuso che racconta la cultura del vino con occhi nuovi.
Un invito a camminare, osservare e ascoltare il ritmo delle stagioni, dei gesti e del tempo

La strategia di comunicazione ha come focus principale l’integrazione tra il ciclo vegetativo e il ciclo lavorativo, con l’obiettivo di costruire la consapevolezza del lavoro del vignaiolo, sensibilizzare alla sostenibilità e illustrare al fruitore l’evoluzione della vigna in ogni stagione.
Il ciclo annuale diventa il protagonista del progetto comunicativo che si sviluppa nell’affascinante panorama vitivinicolo in cui il ciclo vegetativo e il ciclo lavorativo si completano.
PAY OFF E POSIZIONAMENTO
Il pay off sintetizza la strategia di posizionamento elaborata per IN VIGNA, esprimendone la logica e la vera natura del walking museum:
SCOPRI. CAMMINA. AMMIRA.
Scopri, per conoscere i segreti della coltivazione della vite e approfondire il ciclo vitale del vigneto, tra una vendemmia e l’altra.
Cammina, per vivere un’esperienza emozionale autentica, percorrendo l’intera cinta muraria del Castello, immersa nelle vigne circostanti.
Ammira, per godere dell’incredibile vista delle colline di Langa e del Castello di Grinzane Cavour Patrimonio dell’UNESCO.

IL LOGOTIPO
Il logo nasce dalla stilizzazione delle capezzagne della Vigna del Conte, le linee ordinate delle vigne, e dalla presenza scenografica del Castello di Grinzane Cavour.
L’elemento centrale del logo è il Castello, posizionato in alto come simbolo della perfetta integrazione tra la struttura architettonica e la natura circostante.

DESIGN E PERCORSO MUSEALE
La progettazione dell’identità visiva ha compreso anche la creazione del sistema grafico/visivo museale.
Sulle installazioni museali sono state riproposte geometrie e tagli che riprendono lo sviluppo tridimensionale delle strutture e degli elementi grafici della comunicazione visiva.
Le tinte monocromatichedei pannelli scandiscono un piacevole ritmo visivo e guidano gli ospiti durante il percorso narrativo, capaci di identificare le specifiche aree tematiche affrontate e raccontare lo scorrere delle stagioni.
Scopri, Cammina, Ammira —
Scopri, Cammina, Ammira —

CROMIE, RITMO E ILLUSTRAZIONI
Le cromie scelte conferiscono al logo eleganza e personalità; raffigurano le quattro stagioni e il profondo legame uomo-natura reso possibile dall’equilibrio armonico tra vita e lavoro, produzione e ambiente.
La palette definitiva è l’estensione delle cromie di base desunte dalle illustrazioni di Luigi Piccatto, fumettista italiano e illustratore del celebre Dylan Dog.
L’illustrazione è stata preferita alla fotografia per la sua straordinaria capacità di narrare la realtà, evidenziandone anche piccoli dettagli e impercettibili sfumature. Gli scatti fotografici, seppur bellissimi, non erano all’altezza dei meravigliosi panorami del territorio Langhe Monferrato Roero.

