Skip to main content

Info@egonewcom.com | (+39) 0173 742576
Corso Italia 7 — Alba, CN

Info@egonewcom.com | (+39) 0173 742576
Corso Italia 7 — Alba, CN

Telegram for business: uno strumento di valore per l’interazione e la promozione del brand.

Come funziona Telegram e quali sono i vantaggi lato azienda? Per quali scopi possiamo integrarlo nella nostra strategia di marketing? Proviamo a rispondere in maniera chiara a queste e altre domande.

Negli ultimi anni i servizi di messaggistica istantanea hanno vissuto una crescita imponente raggiungendo altissimi livelli di popolarità e diffusione. In breve tempo sono diventati parte della vita online di tutti noi integrandosi a tal punto nelle pratiche quotidiane da essere interpretati quasi come una forma differente di social network.  L’affermarsi di WhatsApp, Facebook Messenger, Telegram ha aperto nuove possibilità anche per la comunicazione e il marketing delle aziende. Telegram in particolare, si sta via via imponendo come un grande strumento di business. Grazie ai 200 milioni di utenti attivi a livello globale e ai 15 milioni di messaggi inviati al giorno si sta infatti rivelando un importante alleato nella condivisione delle informazioni. Vediamo insieme di che si tratta e in cosa può essere d’aiuto per la promozione del nostro brand.

Telegram: carattestiche e funzionalità.

Nato nel 2013 dall’intuizione dei fratelli Nikolai e Pavel Durov, Telegram è un sistema di messaggistica istantanea open-source, che utilizza l’archiviazione in cloud. Grazie alla sincronizzazione, è possibile accedere ai messaggi e ai materiali condivisi da qualsiasi dispositivo. Telegram struttura la sua offerta su diversi elementi progettati per comunicare in maniera semplice, efficace e sicura.

Le Chat
Si dividono in classiche e segrete a seconda del tipo di crittografia utilizzata. Le prime sono le conversazioni tipiche di diverse APP di messaggistica istantanea.

In questo caso i messaggi vengono archiviati nel cloud di Telegram. Le chat segrete, al contrario, si distinguono per l’utilizzo della cifratura end-to-end che impedisce il salvataggio dei dati in cloud. Questa procedura, sebbene non permetta la sincronizzazione delle conversazioni sui diversi device, implementa in maniera significativa il livello di privacy e sicurezza.

I Gruppi
Sono chat di gruppo a cui possono prendere parte fino a 200 mila utenti. I gruppi possono essere privati o pubblici. In quest’ultimo caso, i contenuti veicolati al loro interno saranno visibili anche ai non partecipanti che potranno visualizzare ma non rispondere né commentare.

I Canali

Sotto certi aspetti simili ai gruppi, i canali di Telegram sono molto interessati lato marketing e promozione del brand. Possono essere infatti utilizzati, come una forma inedita di newsletter, per inviare contenuti tematici agli iscritti. La particolarità è che gli utenti iscritti possono ricevere le news inviate dal gestore ma senza poter commentare o pubblicare a loro volta materiali. Esempi di questo tipo sono i canali creati da La Stampa e da ANSA per la condivisione delle notizie più rilevanti.

I Chatbot
Telegram
permette di automatizzare alcune operazioni, come la risposta a problematiche predefinite, attraverso la creazione di account particolari: i bot proprietari. Tra gli esempi più noti di bot Telegram, possiamo segnalare:

  • @corriere_bot del Corriere della Sera che notifica agli utenti le ultime notizie appena pubblicate
  • @netflixnewsbot di Netflix che segnala quando è disponibile un nuovo contenuto

Telegram come strumento di comunicazione aziendale.

Ora che abbiamo visto gli elementi centrali di Telegram scopriamo nel dettaglio come possiamo utilizzarlo in ottica business. I contenuti che possiamo veicolare attraverso questa applicazione sono molteplici e comprendono:

  • Messaggi testuali
  • Immagini
  • Video
  • Documenti in vario formato
  • Link
  • File Audio

Da notare che, per l’invio dei materiali, avremo a disposizione fino a 1,5 GB. Questo permette quindi la condivisione anche di file e progetti complessi e più grandi rispetto al limite di 16 MB a cui ci ha abituato WhatsApp.

Telegram è uno strumento potente e versatile che se integrato all’interno di una strategia di marketing specifica e su misura, consente di incrementare il nostro business su più fronti interconnessi fra loro. A tal proposito, potremo utilizzare Telegram in chiave business per:

  • Massimizzare la diffusione dei nostri contenuti
  • Promuovere i nostri servizi e prodotti in maniera mirata
  • Incrementare la fidelizzazione dei clienti verso il brand
  • Pubblicizzare le nostre attività e l’azienda
  • Implementare le nostre procedure di Social Customer Care
  • Migliorare la comunicazione interna dell’azienda

Un esempio delle grandi potenzialità di questo sistema di messaggistica istantanea, è dato dall’impiego dei canali tematici. Attraverso la creazione di questi contenitori dinamici potremo procedere con l’invio calendarizzato dei nostri contenuti dando vita a una newsletter periodica. Quest’attività verrà resa ancora più efficace dall’utilizzo di messaggi diretti che, di norma, presentano tassi di apertura più elevati delle classiche email. Operando in questa direzione avremo a disposizione una speciale mailing list potenziata dalle dinamiche del marketing conversazionale, quindi fortemente orientata all’interazione diretta con il pubblico.

Hai dubbi o domande su come potenziare la tua strategia di comunicazione con Telegram business? Contattaci!

Ti è piaciuto l’articolo? Leggi anche Whatsapp Business